17 Novembre 2023
La nostra serra
Sono passati ormai 16 anni da quando abbiamo iniziato a questa attività che ormai è diventata patrimonio di tutta la nostra comunità. Se cercavamo nel 2006 un’attività che avesse un senso per i nostri ragazzi del Centro Socio Riabilitativo, ora capiamo sempre di più il valore che ha assunto per alcuni di loro.
La serra è luogo di formazione lavorativa, di relazione, di soddisfazione, di crescita personale e di gruppo nel quale ognuno di noi deve mettere qualcosa di sé nell’impegno di riprodurre arbusti e fiori. Un impegno continuo, costante, che ci vede impegnati per la maggior parte dell’anno e che grazie alla cura ci permette di vedere, giorno dopo giorno, la crescita delle nostre produzioni.
Negli ultimi due anni il cantiere ha limitato gli spazi in modo significativo ma contiamo, una volta terminati i lavori, di installare una nuova serra con gli spazi necessari affinché l’attività sia funzionale e coerente con ciò che stiamo facendo.
La stagione invernale ci costringe ad una pausa ma non vediamo l’ora di poter riprendere la nostra attività!
10 Novembre 2023
San Martino
Anche quest’anno saremo presenti con uno stand alla festa di San Martino, patrono di Peschiera del Garda. Vi aspettiamo dal 10 al 12 novembre per festeggiare insieme.



3 Novembre 2023
Ricorrenza 4 Novembre
In onore della ricorrenza del 4 Novembre, oggi insieme agli ospiti del Centro Diurno e delle Comunità Alloggio, abbiamo voluto ricordare e rendere omaggio a tutti i soldati che hanno sacrificato la loro vita a difesa della Patria.
Attraverso i canti del corpo degli Alpini e alle testimonianze tramandate da chi ha vissuto la guerra, abbiamo ripercorso le gesta dei giovani soldati che hanno protetto la nostra nazione.
27 Ottobre 2023
Un caro amico
Salutiamo con riconoscenza Don Raffaele Rizza che per 10 anni ha prestato servizio presso la Parrocchia di San Martino Vescovo di Peschiera del Garda. Grande amico della nostra Associazione, non ha mai fatto mancare il suo affetto e il suo supporto. I nostri migliori auguri per il suo nuovo incarico.

20 Ottobre 2023
Un nuovo ospite
Il 16 marzo è arrivato un nuovo ospite in Comunità Corte Palazzo: Daniele. Ecco cosa racconta della sua esperienza presso la nostra struttura.
“Sono Daniele, ho 49 anni e ho sempre vissuto in famiglia a Pescantina. Da qualche mese vivo qui a La Nostra Casa in Comunità Corte Palazzo. Mi piace fare assemblaggio, cucina e da qualche tempo vado in serra a fare giardinaggio: un’attività nella quale metto molto impegno, che mi piace molto e mi rilassa.
Da qualche tempo vivo nell’appartamento protetto dove ho una stanza tutta mia con il letto, la scrivania, l’armadio e la televisione anche se la guardo molto poco perchè preferisco guardare e giocare con il cellulare. Nella mia stanza mi trovo bene perché posso essere più autonomo e mi sento libero di fare quello che più mi piace. Poi per la cena vado in Comunità e lì ritrovo gli altri ospiti che vivono nella casa e che pian piano sto imparando a conoscere. Comunque qui mi trovo molto bene”

13 Ottobre 2023
Conosciamo Graziella
Oggi vi riportiamo la testimonianza di Graziella ospite del nostro Centro Diurno.
“Mi chiamo Graziella, ho 53 anni ho vissuto sei anni a Milano ma da vent’anni sono tornata a vivere a Peschiera del Garda.
Dal 24 gennaio di quest’anno frequento il Centro Diurno de La Nostra Casa, perché ho alcuni problemi di salute e a casa ero spesso da sola, ora in compagnia e facendo varie attività sto molto meglio.
Nella mia vita ho fatto vari lavori: sarta, operaia, cassiera in un ospedale.
Sono appassionata di lettura e mi piace molto scrivere e colorare, mi diletto con l’informatica. Tutte queste cose le ho ritrovate qui al Centro infatti, le varie attività che faccio qui mi danno la possibilità di esprimere e mettere in atto le mie passioni: partecipo all’attività di serra, coloro a fantasia e dipingo i segnalibro, mi diletto con alcuni giochi che ci sono in computer, frequento il corso di spagnolo e faccio attività motoria in palestra.
Al Centro mi sono trovata bene fin dal primo momento e ho conosciuto nuove persone; per me le relazioni sono molto importanti e mi arricchiscono molto.”

06 Ottobre 2023
Coltiviamo i vostri sogni!
Siamo entrati nel vivo della campagna “Coltiviamo i vostri sogni” promossa da Poli, Orvea e Regina. Partecipare all’iniziativa è semplicissimo: basta recarsi in un punto vendita della catena e richiedere la tessera “Duplicard”. E’ sufficiente presentarla in cassa ad ogni spesa per accumulare punti cuore che potranno essere donati alla nostra Associazione fino al 22/01/24 indicando il codice “06” direttamente in negozio o dal sito http://www.gruppopoli.it.
Per maggiori info: https://www.gruppopoli.it/it/coltiviamo-i-vostri-progetti/.
Contiamo sul vostro aiuto!!

29 Settembre 2023
Sostegno alle nostre attività.
Giovedì 14 settembre presso la nostra sede si è tenuto un incontro conviviale con i membri del Rotary Club Peschiera e del Garda Veronese.
Ringraziamo il Rotary che sta sostenendo alcuni nuovi servizi che stiamo realizzando nella nuova ala ristrutturata che andranno a supportare sia le persone con disabilità sia l’ambito della povertà.

22 Settembre 2023
Il nostro Don Bruno.
Ricordiamo con immenso affetto e gratitudine il nostro fondatore Don Bruno che oggi avrebbe compiuto 81 anni!!

20 Settembre 2023
Grazie!!
Le due serate di teatro presso Corte Palazzo hanno riscosso molto successo come pure il concerto dell’orchestra giovanile del Wuttemberg organizzata da Rotary club Peschiera e del Garda Veronese il cui ricavato ci è stato donato a supporto dei nostri progetti.
Ringraziamo le compagnie I Guitti di Lazise e La Compagnia de Riultela e tutti coloro che hanno partecipato.
Grazie di cuore per il sotegno.
12 Settembre 2023
Partecipiamo anche noi!
Quest’anno siamo tra i partecipanti della 7° edizione di “Coltiviamo i vostri progetti”, una iniziativa promossa da Poli, Regina e Orvea a favore del volontariato locale.
Dal 1 settembre al 31 dicembre usando la carta “duplicard” in tutti i punti vendita della catena puoi accumulare i punti “cuore”: ogni 10 euro di spesa verrà accreditato 1 punto “cuore”; dal 2 ottobre 2023 al 22 gennaio 2024 potrai donare i tuoi punti a favore del nostro progetto.
CONTIAMO SU DI VOI!!!
Tutte le info su: https://bit.ly/coltiviamoivostriprogetti7-partecipiamo-anche-noi
30 Agosto 2023
Tutti in montagna!
Tempo di vacanze anche per il centro diurno! Gli ospiti e gli operatori del nostro centro diurno si sono trasferiti in montagna per qualche giorno. Nonostante il tempo un pò incerto sono riusciti comunque ad immergersi nella natura e godere dei fantastici panorami di Roveré Veronese.





17 Agosto 2023
Premio San Rocco
Ieri, 16 agosto, abbiamo ricevuto il premio San Rocco. Ringraziamo infinitamente il Comitato San Rocco di Quinzano che ha voluto valorizzare il lavoro svolto dall’Associazione e dalla nostra Fondazione in questi anni.
Di seguito il link al servizio di Tg Verona: https://tgverona.telenuovo.it/attualita/2023/08/16/premio-san-rocco-2023-allassociazione-centro-di-accoglienza-la-nostra-casa
28 Luglio 2023
Festa delle Famiglie
Mercoledì 26 luglio abbiamo festeggiato i patroni della casa, i Santi Anna e Gioacchino, e con l’occasione abbiamo ripreso con una delle attività che avevamo dovuto sospendere a causa del Covid: il pranzo con le famiglie dei nostri ospiti del diurno. Dopo la messa tenuta dal nostro consigliere spirituale Don Mario Luciano Ferrari, abbiamo pranzato sotto il nuovo portico ristrutturato.




06 Luglio 2023
In memoria di Don Bruno
In occasione del sesto anniversario della scomparsa di don Bruno, domenica 9 luglio alle ore 20.30 si terrà una messa presso la nostra sede per ricordare il nostro amato fondatore. Vi aspettiamo tutti a braccia aperte.

19 Giugno 2023
Le Comunità Alloggio in vacanza!
Dopo tanto tempo le nostre due comunità alloggio sono partite per una breve e meritata vacanza a San Zeno di Montagna. I nostri ospiti hanno potuto rilassarsi e godere del verde e della pace che circondano “Casa Armonia”. Sicuramente un’esperienza da ripetere più spesso!






09 Giugno 2023
Laboratorio con i più piccoli
Con grande gioia abbiamo accolto i bimbi della Scuola dell’Infanzia “Augusta Nob. Rossi Ved. Pasti” che hanno sperimentato la lavorazione della creta affiancati dai nostri ospiti più esperti e dai nostri operatori. Finalmente torniamo a tutte quelle attività di condivisione con il territorio che ci caratterizzavano prima della pandemia.



29 Maggio 2023
InConTrArti con la Grande Sfida
Sabato 27 maggio abbiamo partecipato all’evento “InConTrArti” organizzato da La Grande Sfida Onlus. Un Ringraziamento ai nostri amici musicisti che ci hanno accompagnato durante la sfilata e che hanno contribuito a rendere ancora più speciale questa giornata.



19 Maggio 2023
Un Cavaliere a La Nostra Casa!
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al nostro Presidente Luca Tartarotti. Questa onorificenza è un riconoscimento dell’impegno e del servizio svolto in tutti questi anni dai volontari e collaboratori dell’Associazione. Di seguito riportiamo l’articolo pubblicato sull’Arena del 18 Maggio.

05 Maggio 2023
Andiamo in piscina!
Finite le restrizioni dovute al Covid abbiamo potuto riprendere alcune attività che eravamo soliti fare con i nostri ospiti prima della pandemia; la piscina è una di queste! Una bella nuotata per prepararsi all’arrivo dell’estate!



24 Aprile 2023
Incontro vicariale presso la nostra sede con il Vescovo Domenico
Venerdì 21 Aprile abbiamo avuto il piacere di ospitare presso la nostra sede l’incontro delle attività caritative del lago veronese nell’ambito della visita vicariale del Vescovo Monsignor Domenico Pompili.
In occasione di quest’incontro il vescovo ha avuto modo di visitare la nostra comunità alloggio e conoscere i nostri ospiti con disabilità che lo hanno accolto con gioia.
20 Gennaio 2023
Servizio a favore dei più bisognosi
Oggi vogliamo riproporvi la testimonianza del nostro volontario Giancarlo Panigutto in merito al servizio di assistenza che forniamo ogni sabato mattina alle persone in disagio sociale.
“Ogni sabato mattina collaboro per l’assistenza ai senza fissa-dimora. Recentemente ho avuto l’occasione di incontrare ed approfondire la conoscenza con una di queste persone: si chiama Fabrice, è un cittadino del Camerun di circa 40 anni.
Il primo contatto è stato un po’ duro perché il suo atteggiamento faceva pensare ad una persona presuntuosa ed arrogante; infatti la conversazione si è risolta solamente con la consegna di ciò che gli necessitava. Lo ritenevo una persona come altre già incontrate in quel contesto. Il sabato successivo si è presentato di nuovo e, approfittando del fatto che era il solo presente in quel momento, abbiamo parlato del suo paese, il Camerun, della sua situazione famigliare e di come vive in Italia.
Fabrice si è rivelato una persona di buona cultura, che parla un italiano appropriato e che purtroppo a causa della situazione politica e sociale del suo paese ha dovuto emigrare in cerca di migliori condizioni.
Là ha lasciato una madre anziana ed una sorella in condizioni fisiche precarie.
Qui da noi si guadagna da vivere come parcheggiatore presso l’ospedale Pederzoli; da questa attività ricava poche decine di Euro al giorno e ogni mese manda a casa il poco denaro risparmiato che per la sua famiglie è un tesoro e permette loro la sussistenza. Ha tenuto a sottolineare che lui non chiede mai denaro a qualsiasi titolo, ma accetta con gratitudine ciò che gli danno.
Dopo una lunga conversazione ho dovuto cambiare il mio giudizio iniziale: Fabrice non è una persona arrogante o presuntuosa, ma è consapevole di essere un uomo che in Camerun aveva una posizione rispettabile. Qui in Italia svolge la sua attività con umiltà e discrezione. Spero di rivederlo nei prossimi sabati per approfondire la sua conoscenza e imparare dal suo atteggiamento di disponibilità e modestia.
09 Gennaio 2023
Epifania insieme!
Grazie a tutti coloro che hanno deciso di festeggiare l’Epifania insieme a noi! Un grande ringraziamento all’ideatrice dell’evento Alessia Annunziata de “Il Kiosko panoramic bar”, a “Vivere a colori Clown Dottori” che hanno intrattenuto e fatto divertire i più piccoli e all’Associazione Aido. A presto!
24 Dicembre 2022
Ringraziamo la Banda cittadina di Peschiera che anche quest’anno ha allietato i nostri ospiti eseguendo un piccolo concerto di brani natalizi. Buone Feste a tutti!

22 Dicembre 2022
Un ringraziamento ai bambini e genitori della Scuola dell’infanzia Augusta che ieri sera, nonostante il freddo sono passati per regalarci un caloroso saluto e per gli auguri di buone feste. Grazie di cuore

24Ottobre 2022
Ringraziamo sentitamente gli Amidi di Rovizza che hanno devoluto parte del ricavato di Rovizza in festa 2022 alla nostra associazione. La donazione sarà un valido contributo per sostenere le spese della ristrutturazione. Grazie ancora!

26 Settembre 2022
Alcune immagini del concerto di sabato 24 settembre presentato dalla Young Band della Banda Musicale Cittadina di Peschiera del Garda.
All’evento hanno partecipato gli ospiti delle nostre comunità residenziali , alcuni operatori e volontari e, un significativo pubblico esterno.
Vogliamo ringraziare ancora una volta tutti i ragazzi della banda ed il loro maestro per la disponibilità, l’amministrazione comunale per il patrocinio, il nostro operatore e membro della banda, Mirco Pasquali, che si è adoperato per l’organizzazione dell’evento e tutti i partecipanti.

22 Agosto 2022
Oggi vi proponiamo la testimonianza di Emanuela ospite presso la nostra Comunità Alloggio Corte Palazzo da ottobre dello scorso anno.
“Mi chiamo Emanuela, ho 61 anni e dal 4 ottobre vivo in Comunità Corte Palazzo. Prima abitavo a Ponti sul Mincio da mia sorella Luana e mio cognato Stefano, fratello di Mauro Orlandi, uno dei primi ospiti dell’Associazione e che è venuto a mancare qualche mese fa. Sono originaria di Verona, ho vissuto a Pescantina insieme ai miei genitori fino a quando sono venuti a mancare e sono quindi stata ospitata da mia sorella.
Sono una donna invalida, ciò nonostante nella mia vita ho anche lavorato: facevo parte della cooperativa “Ali d’aquila” e tramite l’assistente sociale sono stata inserita nel mondo del lavoro e facevo le pulizie negli uffici del Comune di Pescantina.
Come hobby mi è sempre piaciuto fare movimento: qualche camminata o giretto in bici; al momento ho qualche problema con le gambe e mi accontento di fare un pò di cyclette. Ora mi dedico alla pittura ed altre attività artistiche. Ad esempio, per Natale, sono stata impegnata a realizzare il presepio del Centro Diurno con le palline di carta crespa: ho riempito, con la collaborazione degli altri ragazzi, un disegno che raffigurava la Natività incollando palline di carta crespa colorata fino a riempirlo tutto; sembrava un vero e proprio mosaico.
Ormai è quasi un anno che abito qui a La Nostra Casa e fino ad ora mi trovo bene sia con gli operatori che con gli altri ospiti della Casa, anche se la vita in comunità non è sempre così semplice e qualche volt bisogna saper portare pazienza. Ringrazio gli operatori per la comprensione e per avermi aiutato ad inserirmi in comunità.“
08 Agosto 2022
Conosciamo i nostri operatori – Giada
“Sono Giada. Sono arrivata a La Nostra Casa quasi per casa. Precedentemente lavoravo in un agriturismo e dopo un paio d’anni ho intrapreso il corso di OSS e ho completato gli studi a dicembre 2021. Agli inizi di gennaio ho iniziato questo percorso lavorativo in Casa Famiglia: appena arrivata operatori ed ospiti hanno saputo subito coinvolgermi in questa grande famiglia, facendomi sentire proprio a casa, circondata da affetto e tanto amore. Dopo 8 mesi posso dire che La Nostra Casa è diventata pure la mia casa e sono grata di poter vivere questa opportunità lavorativa che mi ha fatto capire che questo è il lavoro che fa per me perché mi dona tante gioie ed emozioni.”
Giada Bussi – operatrice in Casa Famiglia

01 Agosto 2022
Conosciamo i nostri operatori – Alessia
Nelle prossime settimane proporremo alcuni estratti della nostra newsletter dove gli operatori di recente assunzione si presentano e raccontano le loro esperienze.
“Ciao sono Alessia, una operatrice socio sanitaria (OSS) formata da pochi mesi. Ho conosciuto “La Nostra Casa” nel 2017 quando ho svolto il tirocinio tramite la scuola superiore. All’epoca avevo fatto un’esperienza bellissima ed indimenticabile durante la quale ho conosciuto il mondo della disabilità. A febbraio di quest’anno ho avuto la fortuna di iniziare a lavorare dopo aver terminato il corso OSS e ne sono grata perché gli ospiti di questa struttura, ognuno con le sue particolarità, contribuiscono a rendere il lavoro di operatore gratificante donandoti, in ogni turno che affronti, gioia e amore. Oltre ai ragazzi, mi sento di ringraziare l’equipe degli operatori per quello che mi stanno trasmettendo ed i volontari per avermi insegnato l’arte di donare del tempo a chi ne ha più bisogno, rendendo questo ambient una casa speciale.”
Alessia Palazzolo – operatrice in Casa Famiglia

1 Luglio 2022
Il 30 giugno abbiamo festeggiato e benedetto il cantiere edilizio per la realizzazione dei nuovi spazi dove erogheremo servizi qualificati in favore di persone disabili e di sostegno e solidarietà in favore di persone in disagio socio-economico.
Hanno partecipato alla cerimonia i sindaci ed i rappresentanti dei comuni di Peschiera del Garda, Lazise e Castelnuovo, il consigliere regionale Filippo Rigo ed i parroci di Peschiera.
Accompagnato dai canti del nostro gruppo musicale, composto da ospiti e operatori del centro diurno, il nostro Don Luciano ha benedetto il cantiere e ha ricordato, grazie anche alla testimonianza del parroco di San Benedetto, Don Luigi, il nostro amato fondatore Don Bruno.
Al termine dei canti è stata scoperta una targa preparata dai nostri ragazzi per celebrare questa giornata che segna l’inizio della campagna di raccolta fondi a sostegno della realizzazione del progetto.
Un grande ringraziamento va ai progettisti, alle ditte realizzatrici e a tutte le persone che a vario titolo sono vicine all’Associazione.
Cogliamo l’occasione per dare appuntamento a tutti alla messa per celebrare l’anniversario della morte di Don Bruno che si terrà domenica 10 luglio alle ore 20.30
09 Maggio 2022
Venerdì 22 aprile si è tenuta l’Assemblea dei Soci dell’Associazione con l’approvazione del bilancio economico 2021, la condivisione delle attività sociali e dei lavori di ristrutturazione per i nuovi servizi ed infine l’elezione dei 5 membri del nuovo Consiglio di Amministrazione.
Le cariche all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione La Nostra Casa ODV e della collegata Fondazione Corte Palazzo onlus per il quadriennio 2022-2026 confermano Luca Tartarotti a Presidente, Luigi Isacchini è nominato a Vice-Presidente, Erminia (Paola) Pozzetti ha la carica di Segretaria/Tesoriere, mentre gli altri consiglieri sono Olinda (Linda) Marai e Giovanni (Gianni) Barbieri.
E’ confermato don Mario Luciano Ferrari anche quale revisore dell’Organo di Controllo per la Fondazione.
Proseguono invariati i revisori legali dei conti economici dott. Andrea Piccoli per l’Associazione e dott.ssa Giulia Pin per la collegata Fondazione.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione e don Mario Luciano Ferrari
24 Marzo 2022
Oggi vogliamo riproporvi l’intervista fatta a Walter, un nostro ospite, in occasione del 40° anniversario della nostra Associazione.
Walter ha cominciato a frequentare l’Associazione nel 1996, riportiamo la sua testimonianza, che rimanda all’entusiasmo di quegli anni, alle difficoltà e, con esse, anche alle aspettative sul progetto crescente.
“-Walter, dove lavoravi prima di conoscere “La Nostra Casa”? Ho fatto l’aiuto “bidello” alle scuole elementari “Dante Alighieri” in piazza d’Armi, poi ho lavorato nel bar della clinica Pederzoli.
– Quando sei arrivato “qua” cosa facevi? Il mattino lavoravo in casa di riposo, tiravo su le tapparelle, portavo la biancheria, preparavo le tavole per il pranzo e davo il caffè agli anziani. Quando la struttura è stata chiusa sono andato in comune a Peschiera, in ufficio tecnico. Il pomeriggio venivo alla “casa” per stare con gli altri: facevo un pò di tutto, ad esempio i cesti di giunco con Andrea e la volontaria Mariagrazia.
– Cosa fai adesso? Da gennaio di quest’anno vengo al centro diurno tutto il giorno, faccio parte di un nuovo progetto chiamato “Laboratorio al lago”(nuovo progetto in collaborazione con ULSS9, finalizzato all’accoglienza di persone di disabilità con capacità lavorative). Lavoro in cucina e pulisco le verdure, in serra riempio i vasi con la terra per le piante, faccio attività di musica con gli strumenti musicali e recitazione con i burattini.
– Sei contento? Sì perchè finalmente dopo tanto tempo ho potuto rivedere mio fratello Cristian che da qualche mese è ospite in Casa Famiglia ed abbiamo potuto festeggiare il suo compleanno tutti insieme.
– Il tuo ricordo più bello di questi anni trascorsi a “La Nostra Casa” Quando Don Bruno ci portava in gita ad Isola della Scala a mangiare il risotto e a Madonna della Corona. Lui era sempre educato e gentile con me.”
4 Marzo 2022
“Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo ad apprezzare le differenze. Rigettiamo ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra”. (Margherita Hack)

14 Febbraio 2022
Dedicato a tutti gli innamorati riportiamo una poesia scritta dal nostro poeta Alberto:
Ti dirò
Ti dirò che tu sei una ragazza davvero speciale
da quando ti ho incontrata,
tutta la mia vita è cambiata.
Da quando ci sei tu…
Amore mio infinito
Infinito amore mio
In te vedo l’amore,
In te vedo la vita
In te vedo la felicità.

27 Gennaio 2022
Nel giorno della memoria il nostro pensiero è rivolto a chi ha vissuto questa esperienza di totale disumanizzazione, di perdita di dignità e d’identità.
Attraverso disegni, filmati, canti ebraici e la testimonianza di un volontario e di un ospite (i cui parenti sono sopravvissuti) i nostri ragazzi hanno ricordato e riflettuto su questo triste capitolo della storia umana.

20 Settembre 2021
Vi proponiamo il bel servizio di approfondimento realizzato da Telepace in occasione del 40° anniversario de La Nostra Casa. Ringraziamo i giornalisti Francesca Martini, Lucio Fasoli e tutta la redazione di Telepace per la costante attenzione che hanno verso la nostra associazione.