29 Maggio 2023

Sabato 27 maggio abbiamo partecipato all’evento “InConTrArti” organizzato da La Grande Sfida Onlus. Un Ringraziamento ai nostri amici musicisti che ci hanno accompagnato durante la sfilata e che hanno contribuito a rendere ancora più speciale questa giornata.

19 Maggio 2023

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al nostro Presidente Luca Tartarotti. Questa onorificenza è un riconoscimento dell’impegno e del servizio svolto in tutti questi anni dai volontari e collaboratori dell’Associazione. Di seguito riportiamo l’articolo pubblicato sull’Arena del 18 Maggio.

12 Maggio 2023

I lavori di ristrutturazione stanno proseguendo all’interno dell’edificio ed ora che le impalcature non ci sono più possiamo ammirare il lavoro fatto finora.

05 Maggio 2023

Finite le restrizioni dovute al Covid abbiamo potuto riprendere alcune attività che eravamo soliti fare con i nostri ospiti prima della pandemia; la piscina è una di queste! Una bella nuotata per prepararsi all’arrivo dell’estate!

24 Aprile 2023

Venerdì 21 Aprile abbiamo avuto il piacere di ospitare presso la nostra sede l’incontro delle attività caritative del lago veronese nell’ambito della visita vicariale del Vescovo Monsignor Domenico Pompili.
In occasione di quest’incontro il vescovo ha avuto modo di visitare la nostra comunità alloggio e conoscere i nostri ospiti con disabilità che lo hanno accolto con gioia.

17 Febbraio 2023

Il Carnevale è arrivato anche da noi!! Ospiti e operatori hanno lavorato insieme per realizzare i costumi che hanno sfoggiato in una divertente sfilata!

09 Febbraio 2023

I lavori procedono a gonfie vele e senza intoppi! Ogni giorno ci avviciniamo di più al traguardo!

20 Gennaio 2023

Oggi vogliamo riproporvi la testimonianza del nostro volontario Giancarlo Panigutto in merito al servizio di assistenza che forniamo ogni sabato mattina alle persone in disagio sociale.
“Ogni sabato mattina collaboro per l’assistenza ai senza fissa-dimora. Recentemente ho avuto l’occasione di incontrare ed approfondire la conoscenza con una di queste persone: si chiama Fabrice, è un cittadino del Camerun di circa 40 anni.
Il primo contatto è stato un po’ duro perché il suo atteggiamento faceva pensare ad una persona presuntuosa ed arrogante; infatti la conversazione si è risolta solamente con la consegna di ciò che gli necessitava. Lo ritenevo una persona come altre già incontrate in quel contesto. Il sabato successivo si è presentato di nuovo e, approfittando del fatto che era il solo presente in quel momento, abbiamo parlato del suo paese, il Camerun, della sua situazione famigliare e di come vive in Italia.
Fabrice si è rivelato una persona di buona cultura, che parla un italiano appropriato e che purtroppo a causa della situazione politica e sociale del suo paese ha dovuto emigrare in cerca di migliori condizioni.
Là ha lasciato una madre anziana ed una sorella in condizioni fisiche precarie.
Qui da noi si guadagna da vivere come parcheggiatore presso l’ospedale Pederzoli; da questa attività ricava poche decine di Euro al giorno e ogni mese manda a casa il poco denaro risparmiato che per la sua famiglie è un tesoro e permette loro la sussistenza. Ha tenuto a sottolineare che lui non chiede mai denaro a qualsiasi titolo, ma accetta con gratitudine ciò che gli danno.
Dopo una lunga conversazione ho dovuto cambiare il mio giudizio iniziale: Fabrice non è una persona arrogante o presuntuosa, ma è consapevole di essere un uomo che in Camerun aveva una posizione rispettabile. Qui in Italia svolge la sua attività con umiltà e discrezione. Spero di rivederlo nei prossimi sabati per approfondire la sua conoscenza e imparare dal suo atteggiamento di disponibilità e modestia.

09 Gennaio 2023

Grazie a tutti coloro che hanno deciso di festeggiare l’Epifania insieme a noi! Un grande ringraziamento all’ideatrice dell’evento Alessia Annunziata de “Il Kiosko panoramic bar”, a “Vivere a colori Clown Dottori” che hanno intrattenuto e fatto divertire i più piccoli e all’Associazione Aido. A presto!

28 Dicembre 2022

Vi aspettiamo numerosi per festeggiare insieme l’Epifania!!!

24 Dicembre 2022

Ringraziamo la Banda cittadina di Peschiera che anche quest’anno ha allietato i nostri ospiti eseguendo un piccolo concerto di brani natalizi. Buone Feste a tutti!

23 Dicembre 2022

Vogliamo augurare a tutti voi e alle vostre famiglie Buon Natale e Felice Anno Nuovo!!
Grazie per il vostro continuo sostegno.

22 Dicembre 2022

Un ringraziamento ai bambini e genitori della Scuola dell’infanzia Augusta che ieri sera, nonostante il freddo sono passati per regalarci un caloroso saluto e per gli auguri di buone feste. Grazie di cuore

14 Dicembre 20224

Sabato 17 e domenica 18 saremo presenti con alcuni utenti del Centro Diurno alla rappresentazione del Presepe vivente che si terrà presso la scuola dell’infanzia di Cavalcaselle. Vi aspettiamo numerosi!

13 Dicembre 2022

Anche quest’anno il nostro volontario, Mario Franceschini,ci ha omaggiato del suo meraviglioso presepe che raffigura Corte Palazzo com’era in origine. Il Natale si avvicina!!

28 Novembre 2022

I lavori di ristrutturazione avanzano a gran ritmo. Non smetteremo mai di ringraziare tutti voi che avete permesso che questo sogno prendesse forma!

04 Novembre 2022

Gli ospiti del Centro Diurno con si stanno sbizzarrendo nella creazione di bellissimi segnalibro che potrebbero essere un’ottima idea regalo per le festività in arrivo.

24Ottobre 2022

Ringraziamo sentitamente gli Amidi di Rovizza che hanno devoluto parte del ricavato di Rovizza in festa 2022 alla nostra associazione. La donazione sarà un valido contributo per sostenere le spese della ristrutturazione. Grazie ancora!

14 Ottobre 2022

I lavori nel cantiere edilizio proseguono con sollecitudine. Siamo entusiasti nel vedere il nostro progetto prendere sempre più forma.

29 Settembre 2022

Ieri, insieme ai Centri Diurni della provincia, abbiamo partecipato alla marcia per la pace organizzata da Asd La Grande Sfida.

26 Settembre 2022

Alcune immagini del concerto di sabato 24 settembre presentato dalla Young Band della Banda Musicale Cittadina di Peschiera del Garda.
All’evento hanno partecipato gli ospiti delle nostre comunità residenziali , alcuni operatori e volontari e, un significativo pubblico esterno.
Vogliamo ringraziare ancora una volta tutti i ragazzi della banda ed il loro maestro per la disponibilità, l’amministrazione comunale per il patrocinio, il nostro operatore e membro della banda, Mirco Pasquali, che si è adoperato per l’organizzazione dell’evento e tutti i partecipanti.

22 Settembre 2022

In questi giorni una parte dei nostri ospiti del Centro Diurno si è trasferita a San Zeno di montagna presso Casa Armonia per una breve villeggiatura.

12 Settembre 2022

Alcune immagini della serata del 9 settembre. Ringraziamo ancora la compagnia teatrale Maistrchi che con la loro rappresentazione ha allietato i nostri “ragazzi” e tutti coloro che sono intervenuti. 

22 Agosto 2022

Oggi vi proponiamo la testimonianza di Emanuela ospite presso la nostra Comunità Alloggio Corte Palazzo da ottobre dello scorso anno.

Mi chiamo Emanuela, ho 61 anni e dal 4 ottobre vivo in Comunità Corte Palazzo. Prima abitavo a Ponti sul Mincio da mia sorella Luana e mio cognato Stefano, fratello di Mauro Orlandi, uno dei primi ospiti dell’Associazione e che è venuto a mancare qualche mese fa. Sono originaria di Verona, ho vissuto a Pescantina insieme ai miei genitori fino a quando sono venuti a mancare e sono quindi stata ospitata da mia sorella.
Sono una donna invalida, ciò nonostante nella mia vita ho anche lavorato: facevo parte della cooperativa “Ali d’aquila” e tramite l’assistente sociale sono stata inserita nel mondo del lavoro e facevo le pulizie negli uffici del Comune di Pescantina.
Come hobby mi è sempre piaciuto fare movimento: qualche camminata o giretto in bici; al momento ho qualche problema con le gambe e mi accontento di fare un pò di cyclette. Ora mi dedico alla pittura ed altre attività artistiche. Ad esempio, per Natale, sono stata impegnata a realizzare il presepio del Centro Diurno con le palline di carta crespa: ho riempito, con la collaborazione degli altri ragazzi, un disegno che raffigurava la Natività incollando palline di carta crespa colorata fino a riempirlo tutto; sembrava un vero e proprio mosaico.
Ormai è quasi un anno che abito qui a La Nostra Casa e fino ad ora mi trovo bene sia con gli operatori che con gli altri ospiti della Casa, anche se la vita in comunità non è sempre così semplice e qualche volt bisogna saper portare pazienza. Ringrazio gli operatori per la comprensione e per avermi aiutato ad inserirmi in comunità.

16 Agosto 2022

Conosciamo i nostri operatori – Federica

“Ciao sono Federica una delle nuove operatrici di Comunità Corte Palazzo. Vivo a Sirmione e sono mamma di 2 gemelli.
La mia esperienza professionale qui a La Nostra Casa inizia dopo aver terminato il corso OSS lo scorso dicembre: dopo il primo colloquio, avevo già la sensazione di potermi trovare bene in questa grande famigli. Da otto mesi ho la fortuna di lavorare con un’equipe di colleghi professionalmente preparati e umanamente di gran cuore. Inizialmente la mia è stata una scelta spinta puramente dalla curiosità di capire se ero in grado di poter operare in un ambito mai sperimentato come quello della disabilità. Ad oggi sono veramente felice della scelta fatta: i ragazzi, che ho il privilegio di assistere, mi regalano tanta gioia, rendendomi una persona migliore”
Federica Botticchio – operatrice in Comunità Alloggio Corte Palazzo

 

08 Agosto 2022

Conosciamo i nostri operatori – Giada

“Sono Giada. Sono arrivata a La Nostra Casa quasi per casa. Precedentemente lavoravo in un agriturismo e dopo un paio d’anni ho intrapreso il corso di OSS e ho completato gli studi a dicembre 2021. Agli inizi di gennaio ho iniziato questo percorso lavorativo in Casa Famiglia: appena arrivata operatori ed ospiti hanno saputo subito coinvolgermi in questa grande famiglia, facendomi sentire proprio a casa, circondata da affetto e tanto amore. Dopo 8 mesi posso dire che La Nostra Casa è diventata pure la mia casa e sono grata di poter vivere questa opportunità lavorativa che mi ha fatto capire che questo è il lavoro che fa per me perché mi dona tante gioie ed emozioni.”
Giada Bussi – operatrice in Casa Famiglia

 

01 Agosto 2022

Conosciamo i nostri operatori – Alessia

Nelle prossime settimane proporremo alcuni estratti della nostra newsletter dove gli operatori di recente assunzione si presentano e raccontano le loro esperienze.

“Ciao sono Alessia, una operatrice socio sanitaria (OSS) formata da pochi mesi. Ho conosciuto “La Nostra Casa” nel 2017 quando ho svolto il tirocinio tramite la scuola superiore. All’epoca avevo fatto un’esperienza bellissima ed indimenticabile durante la quale ho conosciuto il mondo della disabilità. A febbraio di quest’anno ho avuto la fortuna di iniziare a lavorare dopo aver terminato il corso OSS e ne sono grata perché gli ospiti di questa struttura, ognuno con le sue particolarità, contribuiscono a rendere il lavoro di operatore gratificante donandoti, in ogni turno che affronti, gioia e amore. Oltre ai ragazzi,  mi sento di ringraziare l’equipe degli operatori per quello che mi stanno trasmettendo ed i volontari per avermi insegnato l’arte di donare del tempo a chi ne ha più bisogno, rendendo questo ambient una casa speciale.”
Alessia Palazzolo – operatrice in Casa Famiglia

 

11 Luglio 2022

Ieri, 10 Luglio, ricorreva il quinto anniversario della dipartita di don Bruno. Ringraziamo quanti hanno preso parte alla celebrazione che si è tenuta in serata presso la nostra sede e che hanno dimostrato con la loro presenza quanto ancora sia vivo il ricordo del nostro amato fondatore.

08 Luglio 2022

Il 18 giugno scorso nell’ambito dell’Assemblea Generale dei Maestri del Lavoro, tenutasi nell’Auditorium della Scuola Allievi Agenti Polizia di Stato a Peschiera, abbiamo ricevuto una targa ed una pergamena quale riconoscimento all’operato della nostra Associazione.
Insieme a “La Nostra Casa” sono state premiate altre associazioni che come noi sono considerate un esempio di dedizione ed abnegazione nell’aiuto alla popolazione ed ai cittadini bisognosi.

1 Luglio 2022

Il 30 giugno abbiamo festeggiato e benedetto il cantiere edilizio per la realizzazione dei nuovi spazi dove erogheremo servizi qualificati in favore di persone disabili e di sostegno e solidarietà in favore di persone in disagio socio-economico.
Hanno partecipato alla cerimonia i sindaci ed i rappresentanti dei comuni di Peschiera del Garda, Lazise e Castelnuovo, il consigliere regionale Filippo Rigo ed i parroci di Peschiera.
Accompagnato dai canti del nostro gruppo musicale, composto da ospiti e operatori del centro diurno, il nostro Don Luciano ha benedetto il cantiere e ha ricordato, grazie anche alla testimonianza del parroco di San Benedetto, Don Luigi, il nostro amato fondatore Don Bruno.
Al termine dei canti è stata scoperta una targa preparata dai nostri ragazzi per celebrare questa giornata che segna l’inizio della campagna di raccolta fondi a sostegno della realizzazione del progetto.
Un grande ringraziamento va ai progettisti, alle ditte realizzatrici e a tutte le persone che a vario titolo sono vicine all’Associazione.
Cogliamo l’occasione per dare appuntamento a tutti alla messa per celebrare l’anniversario della morte di Don Bruno che si terrà domenica 10 luglio alle ore 20.30

21 Giugno 2022

Siamo arrivati al tetto! Il sogno di Don Bruno e di tutti noi sta diventando sempre più una realtà. 

09 Giugno 2022

Sono arrivate le ciliegie! Un graditissimo regalo che diventa occasione per un’attività di gruppo divertente e gustosa!

26 Maggio 2022

Le piante della serra curate dai nostri ragazzi del Centro Diurno crescono forti e rigogliose e a breve avremo una splendida fioritura.

09 Maggio 2022

Venerdì 22 aprile si è tenuta l’Assemblea dei Soci dell’Associazione con l’approvazione del bilancio economico 2021, la condivisione delle attività sociali e dei lavori di ristrutturazione per i nuovi servizi ed infine l’elezione dei 5 membri del nuovo Consiglio di Amministrazione.
Le cariche all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione La Nostra Casa ODV e della collegata Fondazione Corte Palazzo onlus per il quadriennio 2022-2026 confermano Luca Tartarotti a Presidente, Luigi Isacchini è nominato a Vice-Presidente, Erminia (Paola) Pozzetti ha la carica di Segretaria/Tesoriere, mentre gli altri consiglieri sono Olinda (Linda) Marai e Giovanni (Gianni) Barbieri.
E’ confermato don Mario Luciano Ferrari anche quale revisore dell’Organo di Controllo per la Fondazione.
Proseguono invariati i revisori legali dei conti economici dott. Andrea Piccoli per l’Associazione e dott.ssa Giulia Pin per la collegata Fondazione.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione e don Mario Luciano Ferrari

02 Maggio 2022

21 Aprile 2022

I lavori procedono spediti ed ormai siamo quasi arrivati al tetto!!! Siamo impazienti di portare a termine questo progetto che ci consentirà di ampliare i servizi offerti alla comunità.

12 Aprile 2022

Condividiamo il calendario dei nostri appuntamenti pasquali, le nostre messe saranno trasmesse in streaming sulla nostra pagina Facebook.

24 Marzo 2022

Oggi vogliamo riproporvi l’intervista fatta a Walter, un nostro ospite, in occasione del 40° anniversario della nostra Associazione.
Walter ha cominciato a frequentare l’Associazione nel 1996, riportiamo la sua testimonianza, che rimanda all’entusiasmo di quegli anni, alle difficoltà e, con esse, anche alle aspettative sul progetto crescente.
“-Walter, dove lavoravi prima di conoscere “La Nostra Casa”? Ho fatto l’aiuto “bidello” alle scuole elementari “Dante Alighieri” in piazza d’Armi, poi ho lavorato nel bar della clinica Pederzoli. 
Quando sei arrivato “qua” cosa facevi? Il mattino lavoravo in casa di riposo, tiravo su le tapparelle, portavo la biancheria, preparavo le tavole per il pranzo e davo il caffè agli anziani. Quando la struttura è stata chiusa sono andato in comune a Peschiera, in ufficio tecnico. Il pomeriggio venivo alla “casa” per stare con gli altri: facevo un pò di tutto, ad esempio i cesti di giunco con Andrea e la volontaria Mariagrazia.
– Cosa fai adesso? Da gennaio di quest’anno vengo al centro diurno tutto il giorno, faccio parte di un nuovo progetto chiamato “Laboratorio al lago”(nuovo progetto in collaborazione con ULSS9, finalizzato all’accoglienza di persone di disabilità con capacità lavorative). Lavoro in cucina e pulisco le verdure, in serra riempio i vasi con la terra per le piante, faccio attività di musica con gli strumenti musicali e recitazione con i burattini.
– Sei contento? Sì perchè finalmente dopo tanto tempo ho potuto rivedere mio fratello Cristian che da qualche mese è ospite in Casa Famiglia ed abbiamo potuto festeggiare il suo compleanno tutti insieme.
– Il  tuo ricordo più bello di questi anni trascorsi a “La Nostra Casa” Quando Don Bruno ci portava in gita ad Isola della Scala a mangiare il risotto  e a Madonna della Corona. Lui era sempre educato e gentile con me.”

4 Marzo 2022

Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo ad apprezzare le differenze. Rigettiamo ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra”. (Margherita Hack)

1 Marzo 2022

Anche martedì grasso è arrivato! Con oggi si concludono i festeggiamenti del carnevale che hanno allietato le giornate dei nostri ragazzi. Domani inizierà la quaresima che, un giorno dopo l’altro, ci condurrà alla Pasqua. 

24 Febbraio 2022

I festeggiamenti del carnevale sono iniziati!!! I nostri ragazzi hanno lavorato alla realizzazione di alcuni costumi e si sono divertiti ad interpretare scenette con i personaggi classici del carnevale. Nella speranza di poter aprire le nostre porte e festeggiare il prossimo carnevale insieme vi diamo un assaggio di quello che abbiamo fatto

16 Febbraio 2022

Oggi il nostro ospite Luigi compie gli anni, auguri da tutti noi e grazie per il tuo sorriso che scalda il cuore!!

Sono arrivato nel 1985 ai Dolci perché Don Bruno è venuto a casa mia con il direttore Rodolfo Callegaro e Maria Pia, sua moglie. Di Don Bruno mi ricordo l’orto che avevamo ai Dolci e quando andavamo a raccogliere i fagioli. Mi ricordo le vacanze a Cadriai, d’estate e d’inverno con la neve. Facevamo passeggiate alla malga Brigolina e prendevamo sempre il gelato. In comunità sono arrivato nel settembre del 2006. Quando siamo venuti qua, mi piaceva disegnare e disegnavo cose tutte scure e brutte perché non stavo bene e mia nonna diceva che avevo “il diavolo in corpo”, con il passare del tempo ho iniziato a dipingere tulipani rossi. Sto bene qui alla Nostra Casa”.

Questo è quello che ci ha raccontato Luigi in occasione dei festeggiamenti del nostro 40°anniversario.

 

14 Febbraio 2022

Dedicato a tutti gli innamorati riportiamo una poesia scritta dal nostro poeta Alberto:

Ti dirò

Ti dirò che tu sei una ragazza davvero speciale
da quando ti ho incontrata,
tutta la mia vita è cambiata.
Da quando ci sei tu…
Amore mio infinito
Infinito amore mio
In te vedo l’amore,
In te vedo la vita
In te vedo la felicità.

29 Gennaio 2022

I lavori di ristrutturazione ed ampliamento della nostra sede sociale per realizzare nuovi servizi qualificati per le persone con disabilità ed in oltre nuovi servizi per persone in stato di disagio sociale ed economico stanno proseguendo regolarmente.
Siamo felici nel vedere che il progetto portato avanti per anni con il nostro fondatore Don Bruno sta pian piano prendendo forma.
I lavori dovrebbero giungere al termine nella primavera/estate del 2023.

 

27 Gennaio 2022

Nel giorno della memoria il nostro pensiero è rivolto a chi ha vissuto questa esperienza di totale disumanizzazione, di perdita di dignità e d’identità. 
Attraverso disegni, filmati, canti ebraici e la testimonianza di un volontario e di un ospite (i cui parenti sono sopravvissuti) i nostri ragazzi hanno ricordato e riflettuto su questo triste capitolo della storia umana.

28 Dicembre 2021

Il cantiere edilizio di ristrutturazione dell’ala dei portici della nostra sede sociale di Corte Palazzo è partito ed i lavori di scavo procedono celermente.

24 Dicembre 2021

Ringraziamo la Banda di Peschiera che con alcuni dei sui rappresentanti è passata ad allietare i nostri ospiti con l’esecuzione di brani natalizi.

20 Dicembre 2021

La natività realizzata dai nostri ospiti della comunità alloggio di Corte Palazzo.

15 Dicembre 2021

Il nostro volontario Mario Franceschini ha realizzato questo splendido presepe natalizio collocandolo all’interno della fedele riproduzione della nostra sede di Corte Palazzo da lui magistralmente costruita.

20 Settembre 2021

Questa mattina abbiamo aderito all’iniziativa “Anch’io sono capace” proposta da La Grande Sfida, esponendo i nostri prodotti della serra e del laboratorio di ceramica al mercato di Negrar, con la soddisfazione del piccolo gruppo di ragazzi che ha potuto partecipare. Durante la settimana, alcune nostre opere d’arte saranno esposte nei negozi del centro storico del paese.

20 Settembre 2021

Vi proponiamo il bel servizio di approfondimento realizzato da Telepace in occasione del 40° anniversario de La Nostra Casa. Ringraziamo i giornalisti Francesca Martini, Lucio Fasoli e tutta la redazione di Telepace per la costante attenzione che hanno verso la nostra associazione.

15 Giugno 2021

Parco Sigurtà

Prima del grande caldo estivo, ne approfittiamo con una bella uscita al Parco Giardino Sigurtà. Luogo stupendo e una goduria per i sensi.

Con l’arrivo della primavera assistiamo al risveglio della natura e a La Nostra Casa l’attività di serra riprende dopo la lunga pausa invernale. I nostri ragazzi sotto la guida esperta di Stefano provvedono a prendersi cura delle vecchie e nuove piantine.

1 Marzo 2021

Oggi 1 marzo, l’associazione ha iniziato la campagna vaccinale contro il covid. Ci auguriamo di uscire al più presto da questa lunga lotta contro il virus.

16 Febbraio 2021

Martedi Grasso: lontani ma vicini.

Il carnevale non si ferma: i gruppi sono separati ma lo spirito del carnevale entra in tutte le stanze regalando un pizzico di normalità.